Carlo Cazzola, Destierro

Carlo Cazzola, Destierro, Zandonai, 2008.

Mette tanta carne al fuoco Cazzola in appena 100 pagine: la morte, l’espatrio (il destierro), la tortura da parte della dittatura argentina, la malattia, l’amore. Eppure, lo fa con eleganza, e non infastidisce questo infarcire poche pagine di tanti temi.

Boto è l’amore della vita di Adriano: argentina, nelle primissime pagine del libro muore per un arresto cardiaco. Il lupus che viveva in lei l’ha accompagnata fino alla fine. Rispetto ad altre malattie autoimmuni, il lupus è forse quella conosciuta un po’ meglio, e infatti non è neppure la prima volta che la incontro in un romanzo. Resta tuttavia una malattia difficile da diagnosticare, difficile da avere come convivente nel proprio corpo, complessa, e tutto sommato comunque non molto conosciuta, nonostante abbia maggior “fama” rispetto ad altre, come dicevo.

La maggior parte del romanzo è narrata da Adriano, alcune parti però sono narrate da Boto, e sono quelle in cui ricorda la tortura subita da parte del regime, nella sua patria, l’Argentina. La narrazione non segue un percorso lineare ma salta dal presente al passato al passato ancora più remoto, senza soluzione di continuità.

Non è un romanzo semplice da leggere, anzi devo dire la verità, non avrei potuto scegliere un momento peggiore per leggerlo, per motivi che non sto a spiegare. Tuttavia, quando ho incontrato la parte che mi è stata difficile, la scrittura di Cazzola mi aveva già catturato e non ho potuto smettere di leggere.

Scrive bene, Cazzola, e scrive un piccolo romanzo appassionante, dove l’amore si accompagna alla consapevolezza della malattia e, di fronte alla morte, il dolore fa reagire Adriano con ottundimento anziché con disperazione.

Si legge in poco tempo e merita, purtroppo credo sia difficile da torvare perché la stupenda e compianta Zandonai ha chiuso ormai da anni. Se vi capita, però, leggetelo.

David Albahari, Ludwig

David Albahari, Ludwig (tit. originale Ludvig), Zandonai, Rovereto 2010. Traduzione dal serbo di Alice Parmeggiani.

Di Albahari avevo già letto con grandissimo piacere gli altri tre libri pubblicati dalla fu Zandonai: L’escaZink Sanguisughe. È perciò con molto interesse e molte aspettative che mi sono avvicinata a Ludwig. Aspettative che, ovviamente, non sono state deluse.

Albahari a mio parere si rivela uno dei migliori scrittori contemporanei, e leggendolo penso sempre a un Saramago più estremo. Perché come Saramago usa periodi lunghissimi e non utilizza le virgolette per il discorso diretto, che peraltro non è molto usato. Tuttavia, a differenza di Saramago, Albahari non utilizza neanche i paragrafi, ragion per cui un suo romanzo è un unico paragrafo che andrebbe letto in un unico respiro. Se questo potrebbe risultare più facile con questo libro, che ha appena 125 pagine, ciò presentava qualche difficoltà con un libro lungo il triplo quale poteva essere Sanguisughe. Ad ogni modo questa caratteristica di Albahari non è mai stata per me un freno alla lettura, ma resta da dire che se non amate lo stile di Saramago, Albahari non lo dovreste neppure toccare con un dito, perché lo odiereste.

Il romanzo segue due noti scrittori belgradesi: Ludwig appunto, e il narratore, che da Ludwig era chiamato semplicemente S, sebbene questa lettera non comparisse nel suo nome né nel suo cognome (non sapremo mai, tuttavia, il suo vero nome). I due erano amici inseparabili e, nel corso del romanzo, per allusioni abbastanza esplicite, scopriremo che erano anche probabilmente amanti, e che perlomeno S era pazzo di Ludwig, anche se quasi sicuramente non ricambiato. S non perde occasione per sottolineare che fra loro due non c’era mai stato niente, ma il lettore non può che inferire il contrario.

Nonostante fossero entrambi scrittori, il narratore non aveva l’impressione che ci fosse competizione tra loro, dal momento che Ludwig era più interessato alla prosa realistica e di stampo sociale, mentre S tendeva al postmoderno. Inoltre, Ludwig era molto più noto di S. Tuttavia, Ludwig finirà per impadronirsi del “libro” di S. Scrivo “libro” tra virgolette perché il narratore non aveva ancora scritto questo libro, ma ne aveva idee ben precise che aveva esposto con estremo entusiasmo al suo amico. Sarà dunque una specie di plagio “immaginario”, o meglio il plagio di un libro immaginario. Ad ogni modo, Ludwig non si preoccuperà mai di ringraziare il suo amico per l’idea che gli aveva dato, e S si sente derubato, perciò l’amicizia tra i due inevitabilmente si sfilaccia fino a finire del tutto.

C’è da dire che Ludwig diventa enormemente famoso con questo libro, che è un libro eminentemente postmoderno e dunque lontano da tutto ciò che Ludwig aveva scritto finora. Famoso non solo in Serbia, ma in tutta Europa e addirittura in tutto il mondo. Viene intervistato alla radio, in televisione, riceve premi, tiene conferenze, e così via; in un modo che a me ha fatto pensare ad autori mainstream del calibro di J.K. Rowling. Voglio dire, non penso che un postmoderno possa crearsi questa schiera di milioni di fan affezionati. Ma fa parte della finzione narrativa, ovviamente, per rendere ancor meglio l’idea del torto fatto al narratore.

Il romanzo ruota interamente attorno a questo nucleo. Troveremo frasi e concetti che si ripetono e che immagino potrebbero infastidire il lettore più tradizionalista, il quale tuttavia come accennavo dovrebbe tenersi ben lontano da questo libro e da questo autore. La struttura è dunque labirintica, si sa dove si inizia ma non si sa dove si finisce (e infatti il finale non me lo aspettavo), e soprattutto non si sa quanti giri su se stessi si potrebbero fare.

Un autore non per tutti, perciò un libro non per tutti. Fra i quattro che ho letto di Albahari non è il mio preferito, ma mi è comunque piaciuto moltissimo.

David Albahari, Sanguisughe (Serbia)

David Albahari, Sanguisughe (tit. originale Pijavice), Zandonai, Rovereto 2012. Traduzione di Alice Parmeggiani.

Di David Albahari ho già letto con immenso piacere L’esca e Zink, che ho recensito entrambi qui, e che mi sarebbe piaciuto moltissimo rileggere per riassaporarli dopo aver letto questo libro… cosa che non potrò fare, dato che i due libri sono scomparsi nel marasma del mio trasloco fiorentino di moltissimi anni fa, finiti nel pozzo oscuro insieme a svariate decine di altri miei libri. Inoltre, questi come tutti gli altri libri della casa editrice Zandonai sono ormai fuori catalogo a causa della chiusura della casa editrice trentina, che pubblicava libri meravigliosi e che era senza dubbio la mia preferita nel panorama italiano. Anche questo Sanguisughe sono riuscita a recuperarlo solo grazie ad AbeBooks e a una libreria che ne aveva ancora delle copie in magazzino.

Io credo fermamente che David Albahari, scrittore serbo, anzi kossovaro, trapiantato in Canada da molti anni, non abbia niente da invidiare ad autori postmoderni più famosi. A mio parere Albahari è uno scrittore eccezionale e meriterebbe di essere conosciuto molto di più, da chi ama la cosidetta literary fiction e il postmodernismo (gli altri forse preferirebbero starne alla larga, perché i suoi sono libri di difficile lettura e dunque anche difficili da apprezzare se non si ama questa corrente letteraria).

In questo libro si sente molto l’eco di Saramago per il modo in cui è scritto, ad esempio troviamo in entrambi gli autori l’assenza di segni di demarcazione quali virgolette o simili quando ci si trova di fronte a un discorso diretto. Inoltre lo stile mi sembra simile.

La peculiarità di questo romanzo, come di altri dello stesso autore, è il fatto di essere scritto in un unico paragrafo. Se questa può essere una difficoltà superabile in un libro di un centinaio di pagine, diventa estremamente più difficoltoso in un romanzo di 357 pagine. Tuttavia è importante non farsi scoraggiare, perché siamo di fronte a un libro di una bellezza eccezionale.

Ci sono, secondo me, due approcci opposti alla lettura di questo romanzo: lo si può leggere tutto d’un fiato (anche se è un po’ difficile vista la lunghezza) o lo si può assaporare molto lentamente. Il primo approccio è facilitato e anzi incoraggiato dal modo in cui il libro è stato scritto. Infatti, il romanzo in un unico paragrafo non è un mero vezzo tipografico, ma è dovuto alla natura stessa del fluire del racconto. Il narratore è il protagonista, che non ha nome, che racconta in prima persona dei fatti avvenuti sei anni prima, nel 1998, in Serbia, ovvero in un luogo molto lontano da quello in cui egli si trova in questo momento, anche se non sapremo mai quale sia il paese che ha accolto il narratore. Questi racconta la sua storia in un flusso continuo di pensiero, che è anche un flusso logico ininterrotto. Non ci sono stacchi, non ci sono pause. Gli avvenimenti si svolgono nell’arco di alcune settimane, quindi è evidente che vi sono comunque pause, notti passate a dormire, passaggi da un evento all’altro: tutto ciò che è inevitabile nella vita. Tuttavia il protagonista narra in modo continuativo, fluido, come lo scorrere di un fiume. Dicono che sia un flusso di coscienza, ma personalmente non sono del tutto d’accordo, perché quello che il protagonista ci racconta è una vera e propria narrazione, non è soltanto il flusso dei suoi pensieri.

Dicevo, dunque, dei due modi di approcciarsi a questo libro. Il primo, dicevo, quello di berlo d’un fiato, è favorito da questo modo ininterrotto di narrare. Il secondo, quello di assaporare lentamente il romanzo, si rende necessario quando si pensa alla complessità del romanzo stesso. Io, personalmente, ho seguito quest’ultimo metodo. A mio parere questo libro va gustato lentamente come quando si beve un buon vino: non ci si beve la bottiglia tutta intera in poche sorsate per ubriacarsi, ma la si assapora pian piano. Poi, bevendola tutta, ci si può ubriacare ugualmente se non si è esperti consumatori di vini, ma sarà un’ebbrezza raggiunta dopo aver davvero sentito il gusto del vino, e sarà appunto un’ebbrezza piacevole, non una di quelle ubriacature che alla fine ti fanno vomitare. Così è questo libro, o così è stato per me.

Peraltro, questo libro non è un libro, e come potrebbe essere altrimenti dato che ci troviamo di fronte a un romanzo postmoderno. È piuttosto «un sussurrare nel buio dalla mia finestra, un buio così fitto che la luce non può nemmeno filtrarvi». È una cosa che il protagonista sta scrivendo con una biro (all’epoca dei computer!) che prima o poi finirà l’inchiostro, e allora anche il racconto, che non è un racconto, terminerà. «I racconti sono ordinati, in essi i fili sono disposti in modo armonioso, mentre quello che sto componendo io è piuttosto un riflesso della vita, che è sempre caotica, dato che troppe cose avvengono simultaneamente». Chi crederà al racconto narrato dal protagonista? Ovvero, chi crederà che sia un racconto? Forse tutti, tranne colui che lo sta scrivendo. Ciò che abbiamo tra le mani (ma potremo davvero averlo tra le mani?), ci dice l’autore-protagonista, «non è un libro, bensì una confessione che, sul limitare del bosco, io pronuncio al vento, e così le parole, logore come sempre, scompaiono, si uniscono all’azoto e all’ossigeno e a chissà che altro ancora, tanto che nemmeno io, che sto raccontando questa storia, riesco a sentirle». Il fatto che questo libro non sia un libro è un leitmotiv di tutto il romanzo.

Ma di cosa parla, in definitiva, questo libro? Inizia con un uomo che si trova a passeggiare in riva al Danubio mangiando una mela e a un certo punto è testimone di una scena: un ragazzo dà uno schiaffo a una ragazza. L’uomo decide di seguire la ragazza, ma la perde immediatamente, per poi scoprire dei misteriosi simboli tracciati nel percorso da lui seguito: un triangolo inscritto in un cerchio, e al suo interno un altro triangolo rovesciato. Questi simboli saranno sparsi un po’ ovunque nel quartiere Zemun di Belgrado. Per cercare di decifrarli, il protagonista si mette alla ricerca di un suo vecchio compagno di scuola, poi diventato professore di matematica. Il tutto ci porta all’interno di un mistero che ruota attorno a un manoscritto denominato “Il pozzo”, intriso di materiale cabalistico, e che per giunta è un libro di sabbia, cioè un libro il cui contenuto varia ogni volta che lo si apre. Il manoscritto è infatti realizzato con la tecnica cabalistica dell’animazione della materia inanimata, ovvero la stessa tecnica utilizzata per creare il golem, che però in questo caso non crea un golem ma appunto un libro di sabbia, che si propaga «come un virus» anche all’interno di altri testi, se questi vengono messi a contatto mischiando le frasi dell’uno con le frasi dell’altro. Complicatissimo? Ancora di più di quanto possiate immaginare.

In definitiva, io penso che per apprezzare davvero fino in fondo questo libro sarebbe opportuno sapere qualcosa (o più di qualcosa) di cabala (ecco perché prima parlavo dell’essere conoscitori di vini). Ma del resto, quante persone al giorno d’oggi possono vantare una conoscenza, approfondita o anche superficiale, della cabala? Quanti non ebrei? Ma anche, quanti ebrei?

Di fatto tutto il libro ruota intorno alla cabala, ai triangoli, alla matematica e, di conseguenza, all’ebraismo e al violentissimo antisemitismo che c’era in Serbia in quel periodo storico. Tuttavia, il protagonista non è né ebreo né antisemita (Albahari invece proviene da una famiglia ebrea).

Si tratta, come avrete capito, di un testo complicatissimo: per la forma, per lo stile, per il contenuto, insomma per tutto. Io sono fermamente convinta di non averlo compreso fino in fondo, anzi forse non l’ho capito affatto, ma vi posso dire che è un’esperienza di lettura che toglie il fiato. Inoltre ho trovato la scrittura così bella da essere quasi commovente, come mi era capitato già leggendo gli altri due libri dello stesso autore.

Ora sto cercando di procurarmi gli altri libri dell’autore, anche se non tutti sono stati tradotti in italiano e nemmeno in inglese: alcuni li ho già in casa e spero di poterli leggere presto, gli altri che mi mancano spero davvero di essere in grado di procurarmeli.

«Questo in ogni caso non è un libro di sabbia che si può leggere come l’anima del lettore desidera, ma un testo sul quale l’anima del lettore si deve arrampicare con lo stesso sforzo con cui la mia anima sta scendendo lungo le pagine scritte, avvicinandosi inevitabilmente alla conclusione. Sì, è terribile che i libri abbiano una conclusione mentre la vita continua, in qualche modo questa circostanza svaluta qualsiasi sforzo di scrittura, perché significa che i libri sono sempre una misura per un qualcosa di concluso, per una grandezza finita, ci rammentano che abbiamo davanti a noi solo un limitato numero di giorni, settimane, mesi e anni, dopo i quali nulla ha più nessuna importanza, anche se è altrettanto possibile sostenere il contrario: che proprio la finitezza del libro ci aiuta a liberarci delle illusioni sulla vita eterna, non importa se intesa come possibilità reale o come simbolo religioso».

[Incipit] Carlo Alberto Parmeggiani, La vera storia di Leon Pantà

Taglio I
[in cui si parla delle vere origini dell’uomo che volle per sé il motto: Incipit semper vita semi nova]

Nella Bassa padana, a volte troppo bassa per non perdersi ogni tanto in altezze di pensieri, tra il Modenese e il Mantovano, e fra gli ultimi rimasti di un’età più che senile, eredi senza prole di un’antica tradizione orale in via di estinzione, tra un bicchiere e l’altro di un vino violaceo e leggero che chiamano Torchione, di quando in quando si sente ancor parlare di Maxim Palamede Pantà, detto anche il “de La Notte”, progenitore di Leon, il maggiore di quella casata. L’uomo, il Maxim, il Palamede, si dice fosse stato un capitano dei Dragoni francesi, ingaggiato da Sua Maestà Luigi nella guerra dei Sette Anni e arrivato nella Bassa mantovana dopo la rotta e la carneficina seguita alla sconfitta, per armi e mano ferma dei prussiani, nella battaglia di Rossbach.
Il Palamede arrivò da quelle parti, a Santiago de los Signos, l’odierna San Giacomo delle Segnate, sul dorso di non si sa quale razza di destriero, dopo aver perso un dito per una schioppettata, una spallina del suo grado d’ufficiale e la giberna con la ciocca dei capelli e i ricordi epistolari dell’amata di Lione, durante il primo e unico assalto andato male contro un avamposto di coriacei granatieri. E ci arrivò pure, alle Segnate, con un po’ meno della sua baldanza transalpina e dopo un’estenuante sgroppata di tre mesi al di là e al di qua dell’arco alpino, ovvero fino a quando e fino a dove gli parve di non sentire più agli orecchi il frastuono della fucileria prussiana.

Carlo Alberto Parmeggiani, La vera storia di Leon Pantà, Zandonai, Rovereto (TN) 2010 (prima edizione 2007).

Brina Svit, Morte di una primadonna slovena (Slovenia)

Brina Svit, Morte di una primadonna slovena (tit. originale Smrt slovenske primadone), Zandonai, Rovereto 2007. Traduzione di Sabina Tržan e Simonetta Calaon. 197 pagine, 14,50 euro.

Da molto tempo volevo leggere questo libro della slovena Brina Svit, e tra i motivi per cui volevo leggerlo c’è il fatto che secondo me un libro uscito per Zandonai è garanzia di ottima letteratura. Anche questa volta, infatti, ho avuto la conferma che la piccola casa editrice trentina è una delle più raffinate sul mercato e che ci consente di leggere testi raffinatissimi ed eleganti.

Il romanzo è la storia di Lea Kralj, cantante lirica slovena: una rivista sta valutando se eleggerla Slovena dell’anno 2000, con lei ci sono altre candidate al titolo e il compito del narratore, un giornalista francese omosessuale, è quello di convincere la giuria che è proprio Lea la più adatta al titolo. Per fare questo, il giornalista risponde a delle domande che non conosciamo, poste dalla giuria, e lo fa attraverso un memoir che intitola Morte di una primadonna slovena.

Lea Kralj arriva tardi alla fama, ma quando vi arriva il suo sarà un successo grandioso. Conosce quasi per caso il giornalista-narratore, in occasione di un’intervista per la sua rivista Petronius Arbiter, e per caso lo reincontra successivamente, ubriaco fradicio in mezzo alla strada, e lo porta in albergo con sé. Nasce così un’amicizia sincera, che avrebbe tutti i connotati dell’amore se il giornalista non fosse omosessuale. Ma il narratore ci tiene a precisare di non essere un folle lyrique, cioè uno di quegli «omosessuali che vanno pazzi per l’opera e in particolare per le primedonne, che amano appassionatamente e soprattutto castamente». Egli afferma di non essersi mai interessato in modo particolare all’opera, e che la storia con Lea sarebbe stata la stessa se la donna fosse stata una farmacista o una corista.

La storia di Lea Kralj è una storia tragica, segnata dalla passione per la musica e per gli uomini, ma soprattutto per quella donna che non l’ha mai saputa amare se non da bambina, Ingrid, la madre. Una madre divoratrice, come dice bene la quarta di copertina, che finirà per fagocitare Lea e condurla alla morte. Lea Kralj ha fame d’amore, e di fame d’amore muore.

Il romanzo è scritto con una prosa poetica ed elegantissima, la lettura è un vero piacere dei sensi che mi ha portato a soffermarmi su ogni parola, su ogni frase, rigirandola nella mia mente di lettrice per gustarne appieno il suono, la musica, la raffinatezza. I miei complimenti dunque anche alle traduttrici, che ci hanno saputo rendere questa prosa magnifica con estrema eleganza.

Non leggetelo se non vi piace la letteratura di altissimo livello, non leggetelo se non vi piace la prosa musicale. Se invece questo è ciò che amate in un libro, ne resterete sicuramente soddisfatti.

* L’incipit.
* Una bella recensione su Bombacarta.
* Il libro sul sito di Zandonai Editore, dove è possibile anche sfogliare l’anteprima.

[Questa recensione è pubblicata anche sul blog delle letterature altre.]