William Hope Hodgson, The House on the Borderland (La casa sull’abisso)

William Hope Hodgson, The House on the Borderland, e-artnow. Pubblicazione originale 1908.

La casa sull’abisso è un breve romanzo che si ascrive al genere lovecraftiano, detto anche horror cosmico: un genere che pone l’enfasi sullo sconosciuto e l’incomprensibile, più che sugli aspetti a cui più spesso associamo l’horror (Wikipedia). In realtà, trovo che in questo caso l’etichetta di horror cosmico sia calzantissima (La casa sull’abisso è il non plus ultra dell’horror cosmico), mentre quella di lovecraftiano sia fuorviante: casomai è Lovecraft a essere hodgsoniano, dato che da questo libro ha attinto a piene mani. A sua volta Hodgson attinge a piene mani da H.G. Wells.

Due uomini in vacanza trovano un misterioso rudere affacciato su un abisso e, lì vicino, trovano un manoscritto che costituisce il nucleo di questo romanzo. Il testo è stato redatto da un uomo senza nome che dice di essere chiamato pazzo dai suoi compaesani, ma che cionondimeno ci racconta le proprie bizzarrissime esperienze. Scontri con uomini-maiali, esperienze extra-corporee, incontri con divinità di vari pantheon del mondo, fine del sistema solare: c’è un po’ di tutto in questo romanzo, tanto che sembra molto meno breve di quanto non sia in realtà (in teoria sono circa 150 pagine, in pratica sembrano almeno il doppio). C’è da dire che questa sensazione di lunghezza non deriva solo dall’innumerevole quantità di avvenimenti a cui il nostro va incontro, ma anche dalla pesantezza della narrazione.

Per me è stata una rilettura successiva a una prima lettura fatta da adolescente e ho constatato che non ricordavo niente di questo libro. Quindi sono contenta di averlo riletto, anche per valutare se il mio giudizio fosse ancora simile (all’epoca mi era piaciuto ma non mi aveva entusiasmato). Inoltre ora l’ho letto in lingua originale, cosa che spesso mi piace fare con i libri che avevo originariamente letto in traduzione a causa delle mie allora scarse conoscenze della lingua originale. Devo dire, purtroppo, che questa volta il mio giudizio è stato ancora più tiepido della prima volta. Intendiamoci, è una pietra miliare dell’horror d’annata e ha fatto tantissimo per tutto quello che è venuto dopo, Lovecraft in primis. Però l’ho trovato noioso e troppo wellsiano. La parte che ho preferito è stata quella in cui assistiamo all’assalto delle cose-maiali, mentre la parte dedicata al sistema solare è stata per me terribile.

In conclusione è un libro che consiglio agli amanti del genere, però lo trovo invecchiato male. Contrariamente a molti dei racconti del suo “fan” Lovecraft.

John Meade Falkner, The Nebuly Coat – 1903

John Meade Falkner, The Nebuly Coat, e-artnow, 2018. Pubblicazione originale 1903.

La raccolta The Horror Beyond Life’s Edge, che scaricai tempo fa da Amazon, è un vero insieme di perle, anche se ovviamente alcuni racconti e romanzi sono meno riusciti di altri. Ma ha il pregio di portare a conoscenza del lettore alcuni classici ormai dimenticati, come questo romanzo di Falkner, che pare abbia goduto anche di un discreto successo alla sua pubblicazione.

I primi capitoli del libro sono mortalmente noiosi, ma si deve avere la costanza di perseverare perché poi si scoprirà un romanzo non certo eccelso ma sicuramente intrigante.

Il signor Westray è un giovane architetto inviato dalla ditta Farquhar e Farquhar a dirigere i lavori di restaurazione della cattedrale di Cullerne. I soldi sono pochi e i lavori necessari tanti e costosi. Westray trova alloggio presso Bellevue Lodge, una casa gestita dalla signorina Joliffe e da sua nipote Anastasia. Farà la conoscenza dell’organista e degli altri abitanti del paese e avrà modo di conoscerli bene perché passerà davvero molto tempo a Cullerne. Verrà così a sapere che un abitante del paese, Martin Joliffe, fratello della signorina Joliffe e deceduto poco tempo addietro, era convinto di essere il vero erede di Lord Blandamer, signorotto della contea. Era una vera e propria ossessione per il povero Martin e molti in paese lo prendevano in giro per questo; di sicuro nessuno gli credeva.

Sarebbe un peccato raccontare la trama più di così, perché credo sia interessante approcciarsi a questo libro come ho fatto io, ovvero sapendo poco o niente di quello che sarebbe poi successo. Ci sarà in particolare un altro personaggio fondamentale ai fini della storia. Tutto ruota intorno alla ristrutturazione della cattedrale e alla questione di chi sia davvero l’erede del vecchio Lord Blandamer, che aveva ossessionato Martin per tutta la vita.

Ci sono parti estremamente noiose, quando si parla dell’architettura della cattedrale, che ha un ruolo fondamentale nel romanzo (chiaramente se invece l’architettura vi interessa saranno parti interessantissime). Ma nel complesso è un bel romanzo, con un mistero, una storia di paese, personaggi ben delineati e osservazioni interessanti. Ad esempio mi è piaciuta molto la parte in cui uno dei protagonisti parla del suo bisogno di bere alcool per non vedere tutti i fallimenti della propria vita, l’ho trovata davvero toccante e piena di riflessioni che possono essere veritiere per molti. In altri punti è un po’ fastidioso, per esempio nella considerazione delle donne, ma è un romanzo figlio del suo tempo e per giunta ambientato nell’Ottocento, cosa che si fa molto sentire anche nello stile.

Non credo che sia un romanzo da ricordare a lungo, tuttavia è piacevole da leggere se si passa sopra certe parti tediose e certi personaggi irritanti (in particolare il protagonista, il signor Westray, è davvero insopportabile). Per me è promosso, anche se non a pieni voti.

J.B. Priestley, Benighted

J.B. Priestley, Benighted, Valancourt Books, 2018. Pubblicazione originale 1927.

Valancourt Books è una casa editrice americana che mi piace tantissimo e che ho scoperto grazie a Goodreads. In particolare si dedica a riscoprire classici dimenticati della letteratura horror, weird, gotica e vittoriana, ma pubblica anche libri a tematica LGBT. Se vi iscrivete alla loro newsletter potrete scoprire non solo le ultime novità, ma anche quale/i ebook mettono in promozione su Amazon ogni mese. A settembre trovate questo libro a 3 euro e vi consiglio di farci un pensierino. Quando ho letto la trama mi ha subito incuriosito e non ho potuto fare a meno di comprarlo e leggerlo subito.

Il filone a cui si ascrive questo libro non è tanto quello delle case infestate (haunted houses), quanto quello delle case sinistre che, come mi insegna la prefazione, era all’epoca un genere a sé, chiamato “old dark house”. Non ci sono strane presenze, ma è proprio la casa in sé, e in particolare i suoi abitanti, ad essere sinistra. Un aggettivo che ricorre spesso nel corso del libro è “putrido”: l’atmosfera della casa è descritta come putrida, a un certo punto si dice che uno dei personaggi sembra qualcosa in putrefazione. Naturalmente non bisogna prendere alla lettera questa aggettivazione: non stiamo parlando dell’aria che si respira in senso letterale, ma in senso lato. Un’atmosfera, una sensazione.

Il romanzo potrebbe sembrare ai nostri occhi pieno di cliché, ma dobbiamo ricordarci che è stato scritto quasi cento anni fa, nel 1927. All’epoca, si dice nella prefazione, questo della “old dark house” era un filone molto in voga, ma sicuramente (secondo me) era comunque un filone più “fresco” di quanto non sia adesso, quando ormai il cinema e la letteratura ci hanno abituato fino allo sfinimento alle case sinistre.

L’inizio del libro mi ha ricordato molto The Rocky Horror Picture Show, che infatti viene anche citato nella prefazione come una parodia del genere. Tre persone (marito e moglie più un loro amico) si sono perse nella campagna del Galles, sotto una pioggia torrenziale che arriva ad essere un’alluvione e a causare frane insuperabili. A un certo punto vedono le luci di una casa e, come nella migliore tradizione horror, ingenuamente decidono di chiedere riparo per la notte. Non vengono accolti bene dai tre abitanti della casa. Il maggiordomo o servitore o quel che è, Morgan, è un uomo muto e bestiale che mi ha ricordato molto il mostro di Frankenstein, e non sembra neppure capire cosa vogliano quegli estranei. Il signor Femm li accoglie in maniera estremamente riluttante, ma la sorella, Rebecca Femm, una vecchia quasi sorda, grassa e infernale nella sua mania religiosa, dice che i tre non possono restare. Tuttavia finiranno per restare.

L’atmosfera è sinistra, opprimente, gli inquilini della casa sono stranissimi ognuno a suo modo, e chiaramente nascondono qualcosa. I tre sfortunati protagonisti sono a loro volta bizzarri, in particolare Penderel, l’amico della coppia: da poco tornato dalla guerra, non ha trovato il suo posto in una società profondamente cambiata e ormai privata di quegli uomini che la rendevano vivibile e bella, morti in guerra e ormai sepolti. Penderel ogni tanto è preso da momenti di acuta depressione, o meglio da un senso di vuoto incolmabile: «uno stato d’animo ricorrente, che toglieva tutto il colore dalla vita e riempiva la bocca di cenere». Vediamo bene che lo stato d’animo di tutti quelli che si trovano nella casa non è dei più rosei e necessariamente le stranezze degli abitanti e della casa stessa finiscono per avere il sopravvento.

Non me la sento di dire molto di più sulla trama, è un libro molto breve (appena 182 pagine) e succedono diverse cose che sarebbe peccato svelare, anche se, oltre agli avvenimenti, a farla da padrona è l’atmosfera di sospetto, menzogna, non detto, oppressione.

Il romanzo mi è piaciuto enormemente e cercherò altri libri di Priestley. Chiaramente, giova ripeterlo, per apprezzare questo libro è necessario ricordarsi ad ogni pagina che è stato scritto quasi cent’anni fa, altrimenti si finirà per essere sopraffatti da quelli che al giorno d’oggi sono ormai cliché. Se siete in grado di fare questo, ve lo consiglio moltissimo, in particolare se siete amanti del genere.

George Barr McCutcheon, Brewster’s Millions – 1902

George Barr McCutcheon, Brewster’s Millions, pubblico dominio.

Monty Brewster diventa milionario quando suo nonno muore lasciandogli in eredità un milione di dollari. Inaspettatamente, poco dopo riceve una nuova eredità, questa volta da sette milioni di dollari. Ma le cose non saranno semplici per lui. L’anziano zio del Montana era il fratello della madre di Brewster, ma lui si era quasi dimenticato di questo parente con cui non aveva alcun contatto. I termini del testamento sono a dir poco bizzarri: l’anziano zio odiava il nonno di Monty e quindi la sua condizione è che, al compimento del ventiseiesimo anno, Monty abbia speso fino all’ultimo centesimo il milione lasciatogli dal nonno. Ma di nuovo, le cose non saranno semplici per Monty Brewster, dato che dovrà farlo in maniera per quanto possibile giudiziosa, dimostrando di essere comunque un bravo uomo d’affari. Sembra un po’ una contraddizione chiedere che il giovane rimanga in possesso solo dei vestiti che indossa, ma che al contempo spenda il suo milione in modo giudizioso, eppure proprio questa è la condizione posta dallo zio. Un amico fidato dello zio avrà il compito di vigilare sul nipote affinché i termini del testamento siano rispettati alla lettera, e solo allora potrà consegnargli i sette milioni di dollari.

Seguono le peripezie di Monty, che dovrà cercare tutti i modi possibili e immaginabili per spendere questa immensa quantità di soldi (sono tanti anche oggi, ma ricordiamoci che stiamo parlando dell’inizio del Novecento). La cosa più difficile è che gli è proibito parlarne con chicchessia, perciò gli amici e tutti gli altri non possono che considerarlo un pazzo dedito alle più folli stravaganze.

Il romanzo mi è piaciuto molto ma se devo essere sincera lo avrei visto meglio come racconto, perché dopo un po’ le spese pazze di Monty risultano un poco noiose. Inoltre ci sono momenti di grande razzismo ma dobbiamo sempre ricordare che il libro è stato scritto nel 1902, quando la sensibilità e la consapevolezza erano enormemente diverse da quelle di adesso.

Nel complesso, pur essendo sostanzialmente un libro sui soldi e su un riccone (che però ha un cuore e degli amici che gli vogliono davvero bene), l’ho trovato estremamente gradevole e mi sento di consigliarlo. Non mi risulta, purtroppo, che sia stato tradotto in italiano.

Stefan Grabiński, Il demone del moto

Stefan Grabiński, Il demone del moto (tit. originale Demon ruchu), Stampa Alternativa 2015. Traduzione dal polacco di Mariagrazia Pelaia.

Racconti fantaferroviari è il sottotitolo dato dalla curatrice Mariagrazia Pelaia a questo volume. E infatti c’è di tutto in questi racconti: treni fantasma, stazioni che appaiono dal nulla, treni che scompaiono, strani segnali ferroviari… e tanto altro. E, in tutti, il fantastico, strettamente legato al soprannaturale. Pare infatti che Grabiński, detto “il Poe polacco”, fosse un appassionato di occulto, parapsicologia e magia.

La raccolta, pubblicata in originale nel 1919, è stata un po’ ampliata dalla curatrice con altri racconti a tema ferroviario e comprende in tutto dieci racconti. La qualità media è alta, poi secondo me ce ne sono cinque che sono belli e cinque che sono eccezionali.

I miei preferiti sono “La zona morta” e “L’amante di Szamota”. Nel primo (che è anche il primo del libro, un bell’inizio col botto), una vecchia stazione e parte della ferrovia vengono dismesse, diventando così una “zona morta”, cioè non più utilizzata. Tuttavia, un anziano ferroviere ormai in pensione si offre come supervisore di quella zona e, non chiedendo in cambio denaro, gli viene concesso di “giocare” a fare ancora il ferroviere, come se non fosse mai andato in pensione. L’uomo tiene la stazione e i binari come un gioiellino, come se sapesse che a un certo punto i treni ricominceranno a passare da lì. Non posso ovviamente svelare come prosegue, ma l’ho trovato commovente.

“L’amante di Szamota”, invece, è l’unico fra i dieci racconti a non contenere elementi ferroviari, infatti non ho ben capito come mai sia stato inserito nella raccolta dalla curatrice, ma è talmente bello che è un’incoerenza che le va perdonata. Szamota comincia a ricevere delle lettere dalla donna, bellissima, che amava e che ormai non vive più nel suo paese. La cosa strana è che quando lei viveva lì sembrava non essersi mai neppure accorta di lui. Un giorno la donna torna al paese e gli dà appuntamento e da lì inizia un’appassionata e passionale frequentazione. Tuttavia, nel corso del racconto le cose si fanno sempre più conturbanti e disturbanti, ci accorgiamo presto che c’è qualcosa che non va. Fino al finale drammatico.

Ho molto apprezzato anche “Ultima Thule”, che parla dell’amicizia fra due ferrovieri che custodiscono la penultima e l’ultima stazione di una ferrovia di montagna. Anche qui c’è l’elemento soprannaturale alla fine.

Mi è piaciuto molto anche “La parabola della talpa di galleria”, dove il protagonista è un uomo che è nato e cresciuto sotto una galleria: la sua famiglia da generazioni era custode dei binari della galleria e il protagonista non ha mai visto la luce del sole, tanto che quando una volta si avventura all’uscita della galleria, la luce gli ferisce brutalmente gli occhi. Un giorno trova un passaggio tra le rocce e farà uno strano incontro…

Infine, molto bello anche “Un caso”, nel quale un uomo (tra l’altro mentre sta tornando dal funerale della fidanzata…) conosce in treno una donna, i due si innamorano e iniziano una relazione che li porta a vedersi solo ed esclusivamente in treno. Ma la donna è sposata…

Se vi capita per le mani questo o un altro libro di Stefan Grabiński, vi consiglio di dargli una chance perché il soprannome di “Poe polacco” non è immeritato. L’ho trovato un autore molto interessante, specie se si pensa che all’epoca (primi del Novecento) il fantastico non era un genere particolarmente in voga in Polonia. Sicuramente da approfondire.