Jodi Taylor, Doing Time, Headline, 2019.
Jodi Taylor è una prolifica scrittrice inglese di cui ho sentito parlare per la prima volta tempo fa grazie a qualche newsletter che ora non ricordo di preciso. Era appena uscito in Italia La confraternita degli storici curiosi, primo libro della serie delle Cronache del St Mary’s, che nel mondo anglosassone è uscito nel 2013. Quel libro mi ha molto incuriosita ma non l’ho ancora letto, poi mi sono imbattuta in quest’altra serie, The Time Police, che è uno spin-off della precedente. Non so per quale motivo ho deciso di leggere prima questa, dato che si svolge in anni successivi, ma devo dire che non l’ho sentito come un problema durante la lettura. Probabilmente conoscendo già i personaggi e il mondo in cui si svolgono queste vicende avrei apprezzato di più questo libro, ma l’ho trovato ottimo anche da leggere da solo, senza il supporto preliminare degli altri libri.
Doing Time, uscito in Inghilterra nel 2019, non è stato tradotto in italiano, il che non sorprende se pensiamo che dei 13 libri delle Cronache del St Mary’s ne sono stati tradotti solo tre (per ora).
In questo libro ci troviamo al cospetto della Polizia del Tempo: i viaggi nel tempo sono ormai illegali in tutto il mondo, da quando i viaggiatori hanno preso a interferire con la Storia cambiandone il corso. Gli unici che ancora hanno il permesso di viaggiare nel tempo sono, oltre ovviamente alla Polizia del Tempo, gli storici del St Mary’s, per motivi accademici.
All’inizio del romanzo ci vengono presentati tre giovani personaggi che saranno poi i protagonisti di questo e degli altri libri della serie: Jane Lockland, una ragazza un po’ “sfigata” che vive con la nonna-arpia; Luke Parrish, classico figlio di papà ricchissimo e fatuo; Matthew Farrell, figlio di due storici del St Mary’s. Per una serie di motivi tutti e tre si troveranno a lavorare per la Polizia del Tempo e li troviamo qui dopo la formazione teorica, all’inizio del loro apprendistato sul campo. Sono un team sfigato già in partenza: i team di solito sono composti di quattro persone ma loro sono solo in tre, per giunta odiati e tenuti a distanza da tutti per le loro stranezze.
Il libro è un po’ fantascienza, un po’ avventura, un po’ umoristico e un po’ giallo. Devo dire che quando è arrivata la parte gialla ho pensato che l’autrice stesse mettendo un po’ troppa carne al fuoco, ma anche quella parte si armonizza perfettamente con il resto ed è necessaria per lo svolgersi dell’azione.
Se vi piacciono i viaggi nel tempo fa per voi, ma anche se vi piace la fantascienza umoristica, un po’ à la Douglas Adams per intenderci. Si ride molto, ci si appassiona, si impara ad amare questi tre personaggi così particolari pur con tutte le loro idiosincrasie. Personalmente, non vedo l’ora di leggere il secondo della serie e, certo, anche le Cronache del St Mary’s.