Waris Dirie, Fiore del deserto

Waris Dirie e Cathleen Miller, Desert Flower, Virago, London 1998.

Questo libro, pubblicato in italiano da Garzanti nel 2000 con il titolo Fiore del deserto, è l’autobiografia della modella Waris Dirie, anche se, come sempre avviene in questi casi, la vera autrice del libro non è Waris Dirie ma Cathleen Miller.

Waris Dirie è nata in Somalia e non sa bene quanti anni ha, sa dare solo un’indicazione di massima. Infatti nel deserto certo non si usava registrare la nascita dei bambini, anche perché molto spesso questi morivano da piccolini e dunque non si dava tanto valore ai compleanni. Waris, il cui nome significa “fiore del deserto”, è figlia di un nomade del deserto e una donna di Mogadiscio fuggita con lui da giovane. Viene dunque da una famiglia nomade, sebbene sua madre abbia ancora diversi parenti a Mogadiscio, come vedremo.

Waris ha passato l’infanzia a custodire capre e cammelli e farli pascolare in quelle pochissime aree verdi che si potevano trovare nel deserto. Ovviamente analfabeta, non conosce altra lingua al di fuori del somalo e di qualche parola di italiano insegnatale dalla madre, perlopiù parolacce. L’infanzia di Waris è dura, ma lei sembra non percepirla come tale neppure a posteriori, anzi ricorda con nostalgia la sua vita in Somalia, nel deserto, insieme alla sua numerosa famiglia.

Tuttavia, all’età di tredici anni, la ragazza scappa di casa per fuggire a un matrimonio combinato con un uomo di circa sessant’anni. La fuga attraverso il deserto è ovviamente pericolosa, sia per le condizioni proibitive (il caldo, la fame, la sete, la lunghissima marcia), sia per i terribili incontri con bestie e uomini che sono come le bestie. Tuttavia, riesce infine ad arrivare a Mogadiscio, dove si trasferisce dapprima dalla sorella maggiore che era a sua volta scappata di casa per lo stesso motivo, e si sitemerà in seguito da vari altri parenti in città.

Un giorno viene a sapere che suo zio, ambasciatore somalo a Londra, ha bisogno di una domestica per la sua casa inglese, ed è così che andrà a vivere con la famiglia dell’ambasciatore, dove resterà per quattro anni. Alla fine riuscirà a rimanere a Londra anche quando la famiglia torna in Somalia, ma è clandestina. Notata da un fotografo che la “insegue” per due anni, finalmente entra nel mondo della moda intorno ai diciotto anni, e sarà quella la sua carriera. Il problema della sua clandestinità è ovviamente enorme, perché la carriera di modella le richiede di viaggiare in tutto il mondo, e Waris userà una serie di stratagemmi completamente illegali, fra cui, non ultimi, due matrimoni di convenienza, prima con un cittadino irlandese e poi con uno britannico, per ottenere un passaporto – non senza varie visite all’ufficio immigrazione che cerca anche di rispedirla in Somalia.

L’evento più importante e traumatico della vita di Waris è l’infibulazione, subita a soli cinque anni, di cui la modella parla moltissimo nel libro, scendendo nei minimi dettagli. Di solito in Somalia le ragazze vengono infibulate dopo i dieci anni, insomma verso la pubertà, ma molto spesso le bambine, che non sanno assolutamente di cosa si tratti, insistono con i genitori per “diventare donne” anche loro come le sorelle più grandi, e così è stato anche per Waris. Il sanguinoso rituale è stato eseguito da una zingara somala e Waris non ci risparmia alcun particolare, ma di questo le sono grata, anche se le scene sono raccapriccianti, perché mi ha fatto conoscere in dettaglio una barbara pratica di cui sapevo ben poco. Waris subirà per tutta la vita le conseguenze dell’infibulazione (che viene praticata in modo molto più estremo in Somalia rispetto ad altri paesi africani), ad esempio con problemi urinari e mestruali che, soprattutto questi ultimi, le causeranno atroci sofferenze, finché non deciderà di farsi operare a Londra.

Waris è anche ambasciatrice delle Nazioni Unite, ruolo nel quale si occupa di sensibilizzare su questa pratica rituale sanguinaria, nel tentativo di fare in modo che venga messa al bando in quanti più paesi possibili, e realmente abbandonata. Waris racconta infatti che moltissime famiglie africane eseguono questa pratica sulle loro figlie anche una volta che si sono trasferite in Occidente, quindi non è sufficiente mettere al bando l’infibulazione per fermarla realmente.

La storia di questa donna coraggiosa è davvero interessante e raccontata in modo avvincente. L’unica pecca che ho trovato è stata quando Waris inizia a parlare di quanto sia faticoso il mestiere di modella: ora per carità, io non lo posso sapere in quanto non ho mai fatto la modella, e Waris è molto precisa nell’elencare in dettaglio ciò che rende faticoso questo mestiere, però mi permetterete di avere qualche dubbio. Fra l’altro fatico a capire come una donna che ha lavorato come guardiana delle capre, domestica e donna delle pulizie al McDonald’s, possa trovare faticoso un lavoro come quello della modella: non si può certo dire che non abbia mai faticato in tutta la sua vita.

Comunque, togliendo questo particolare, che sinceramente mi ha irritato, direi che è un libro che va letto, e mi sento di consigliarlo, anche perché Waris, pur con tutto quello che ha dovuto subire, non perde mai la speranza, il sorriso e l’amore per la sua terra. Mi sembra un bell’esempio positivo.

 

Commenta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.