Hamid Ziarati, Salam, maman

Hamid Ziarati, Salam, maman, Einaudi, 2006.

Alì è un bambino che ci porta, attraverso i suoi ricordi, lungo diversi anni di vita della sua famiglia e di storia dell’Iran, dal regime di Reza Pahlavi alla rivoluzione dell’ayatollah Khomeini.

All’inizio il libro è spensierato, Alì viene sgridato dalla mamma perché fa ancora pipì a letto, e vediamo la quotidianità della sua famiglia composta da Alì, i genitori e i due gemelli Parì e Puyan. In seguito, col cambiare dell’Iran, inevitabilmente anche la storia e la vita di Alì cambiano.

Ci sono momenti dolci, momenti divertenti, e poi andando avanti momenti di rabbia, momenti tristi, momenti orribili. Alì è testimone di un Iran che dovrebbe cambiare in meglio e invece cambia in peggio. La sua famiglia si disgrega all’unisono con il disgregarsi del Paese. La chiusura del libro è veramente molto triste e angosciante.

È un libro molto bello che mi ha fatto nuovamente apprezzare questo bravissimo autore che avevo già amato con Il meccanico delle rose.

Francesca Battistella, La verità dell’acqua

Francesca Battistella, La verità dell’acqua, Scrittura & Scritture, 2019.

Di Francesca Battistella avevo già letto La bellezza non ti salverà, che mi era piaciuto molto e mi aveva spinto ad approfondire la conoscenza di questa autrice (e di questa casa editrice). Devo dire che con questo secondo libro che leggo, l’autrice si conferma ottima e molto di mio gradimento.

Questo romanzo è molto diverso dal primo che avevo letto, perché non ha come protagonista la profiler Costanza Ravizza (che compare però in altri libri dell’autrice) ed è più giallo che thriller. L’ho trovato anche migliore dell’altro, la scrittura mi ha dato l’impressione di essere più matura. Il grado di coinvolgimento è lo stesso.

Giuseppe Guidetti è il proprietario di un’agenzia immobiliare sul lago d’Orta e riesce finalmente a vendere una villa per la quale stava ormai disperando: malandatissima, quasi in rovina, necessita di molti lavori di ristrutturazione e non ha ottima fama in paese. Eppure una coppia se ne innamora e decide di comprarla, così Giuseppe ottiene una lautissima provvigione dal proprietario, Walter Serra. Collegata alla villa e a Serra è la storia della scomparsa di un uomo e una donna, avvenuta trent’anni addietro.

Nel 1987 Corrado Ruga e la giovane cognata Lucia scompaiono nel nulla senza lasciare traccia. Erano amanti, Lucia era una donna libera e libertina e aveva una relazione anche con il ricco Walter Serra, allora fidanzato con un’altra donna. Corrado e Lucia sono scapppati assieme? O sono stati uccisi da Serra, geloso della giovane amante? Questo si chiede Giuseppe, che ha una spiccata inclinazione a indagare e ficcare il naso. Da qui parte la sua personale indagine per capire ciò che realmente accadde quella notte di agosto di trent’anni prima.

Il romanzo procede alternando capitoli che si svolgono nel 2017 e hanno per protagonisti Giuseppe, il fratello Andrea e la fidanzata Alessia, e capitoli che si svolgono nel 1987 e hanno per protagonisti Corrado, la moglie Adelina e la sorella di lei Lucia. Ho trovato interessante questo andare avanti e indietro nel tempo seguendo lo sviluppo di due vicende e due piani narrativi che si intrecciano.

È un giallo classico di stampo “cozy“, dove c’è un “investigatore” dilettante che ama ficcare il naso dove non dovrebbe e risolvere misteri. Il tono non è in realtà leggerissimo, ma è comunque ben diverso da libri più chiaramente thriller come La bellezza non ti salverà. Io l’ho trovato un’ottima lettura di intrattenimento, con una storia ben delineata, personaggi ben tratteggiati, tratti divertenti, una buona ambientazione: insomma, dal mio punto di vista ha tutte le caratteristiche “giuste” per essere un buon romanzo.

Carmine Abate, Il muro dei muri

Carmine Abate, Il muro dei muri, Mondadori, 2014. Pubblicazione originale 1984.

Carmine Abate, calabrese di etnia arbëreshë, è stato per molti anni un Gastarbeiter, o un germanese, come vengono chiamati in Calabria (o almeno nel paese dell’autore) i “lavoratori ospiti” che dagli anni Cinquanta ai Settanta emigrarono in Germania in cerca di lavoro. Con il corpo in Germania e il cuore in Italia, possono essere paragonati alle persone che oggi arrivano nel nostro paese in cerca di lavoro e di maggiore fortuna.

I germanesi non sono richiedenti asilo, non sono rifugiati, sono semplicemente persone (in genere uomini) che, non trovando lavoro nel proprio paese, decidono di emigrare in Germania, dove magari vive già il padre o qualche parente. A volte portano con sé le famiglie, ma più spesso moglie e figli restano al paese ad aspettare quelle poche settimane l’anno che i mariti trascorreranno con loro. Qui c’è un bellissimo sito dedicato ai Gastarbeiter, molto bello anche graficamente.

Questa esperienza è fondamentale nei libri di Abate, di cui ho già letto La festa del ritorno qualche anno fa. Addirittura, Il muro dei muri fu inizialmente pubblicato in Germania e scritto dall’autore in tedesco.

Questo libro è una raccolta di brevi racconti (l’intero libro ha circa 200 pagine) in cui le tematiche principali sono proprio l’emigrazione, la vita in Germania, i brevi e rarissimi ritorni al paese, la ricerca di fortuna raramente trovata, il lavoro spesso duro, gli episodi di razzismo quotidiano. È un libro tremendamente attuale, perché nelle quotidiane fatiche dei protagonisti di questi racconti (in cui è facile rivedere l’autore), siamo messi di fronte a quello che oggi sono costretti a sperimentare coloro che da altri paesi vengono in Italia.

Un racconto che mi ha colpito molto è quello in cui un ragazzo lavora in un ristorante italiano, sfruttato da un compaesano che ha fatto fortuna ma che per questo si crede in diritto di ergersi al di sopra della legge e di approfittarsi della disperazione dei suoi dipendenti. Una sera, al ristorante si presenta un gruppo di uomini tedeschi che prende a insultare pesantemente il cameriere. Appunto, episodi di razzismo quotidiano, di fronte a cui si tende a chiudere un occhio anche se tutti siamo consapevoli che fanno schifo.

Il protagonista dello stesso racconto si era fidanzato con una ragazza del paese: la famiglia di lei regala ai due ragazzi una casa ancora da finire, anzi addirittura appena iniziata, e ovviamente sarà lui a doversene occupare. Non gli resta perciò che andare a lavorare in Germania, l’unico modo per mettere insieme i soldi che gli servono per terminare la costruzione della casa. Parte praticamente obbligato dai futuri suoceri, arriva con una nostalgia di casa che non lo abbandonerà mai (Heimweh, la chiamano i tedeschi), così come avviene a tutti i germanesi. Fatica a trovare un lavoro dignitoso, una sistemazione abitativa degna di questo nome, e tutto questo lo porta a vivere con fatica l’idea di farsi sentire con i genitori e con la fidanzata. La trascurerà, fino a trovarsi lei e i suoceri in casa: hanno fatto un viaggio di 2000 km per andare a mettere il ragazzo con le spalle al muro e costringerlo a prendersi le sue responsabilità.

Ci sono molti racconti degni di nota, ad esempio un altro che ho apprezzato è l’ultimo, nel quale la violenza esce dal quotidiano e degenera facendosi brutale: un gruppo di naziskin picchia a sangue un ragazzo di origine italiana. Nato e cresciuto in Germania da genitori italiani, parla meglio il tedesco che l’italiano, ma per i neonazisti è uno straniero di merda, e quindi è giusto e lecito massacrarlo di botte fino a mandarlo all’ospedale. Il protagonista però non è questo ragazzo, ma il suo insegnante di italiano, che si interroga: il racconto si svolge subito dopo la caduta del muro di Berlino, eppure i muri continuano ad ergersi altissimi, i muri del razzismo.

Lo consiglio.

Ilaria Tuti, Ninfa dormiente

Ilaria Tuti, Ninfa dormiente, Longanesi, 2019.

***Attenzione: alcune parti di questa recensione sono spoiler. Non vi svela chi è l’assassino ma forse potreste preferire leggerla solo dopo aver letto il libro.***

Dopo aver amato moltissimo Fiori sopra l’inferno, ero veramente curiosa di leggere questo secondo capitolo della “serie” di Teresa Battaglia (tra virgolette, perché non so se l’autrice ha intenzione di scrivere altri libri con la stessa protagonista).

Resto del parere che Ilaria Tuti sia una scrittrice eccezionalmente dotata, cosa tra l’altro di cui si è reso conto mezzo mondo, visto che il suo primo libro è stato tradotto in moltissime lingue e anche questo vanta già diverse traduzioni. Tuttavia, temo che questa fama, forse inaspettata dalla stessa autrice, abbia un po’ nuociuto alla riuscita del romanzo. Come ho letto in altre recensioni, a tratti la scrittura e la trama sembrano davvero un po’ troppo ammiccanti. Faccio un esempio banalissimo: a un certo punto vengono menzionati dei fantomatici “paramedici”. Peccato che questa figura, spiccatamente anglosassone, in Italia non esista: però è un ottimo termine se l’intento è fare presa su un pubblico anglosassone, no? Oppure, vogliamo parlare delle decine di colpi di scena che lasciano con il fiato sospeso alla fine di ogni capitolo?

A mio parere, il principale pregio di Tuti è la capacità di dare particolare rilievo all’ambientazione, che normalmente sarebbe secondaria in un thriller. In questo romanzo l’ambientazione è di nuovo quella delle montagne friulane, e l’autrice è davvero brava a trasportare il lettore in quei paesaggi meravigliosi.

Un’altra cosa che mi è piaciuta tantissimo e che ho trovato affascinante è stata l’enfasi sulla cultura resiana, che sentivo nominare per la prima volta. La Val Resia è una valle del Friuli, la cui popolazione è del tutto particolare e, se ho ben capito, risulta tuttora un mistero per gli studiosi. Il patrimonio genetico dei resiani è diverso da quello di qualsiasi altra popolazione europea, e non si capisce bene da dove siano arrivati gli abitanti di questa valle, sebbene ci siano numerose ipotesi. Anche la lingua resiana è del tutto particolare, trattandosi di una lingua protoslava. Molti la ritengono un dialetto sloveno, ma a quanto pare si è sviluppata prima ancora che lo sloveno nascesse come lingua, quindi l’ipotesi pare un po’ opinabile. Un personaggio del libro parla anche di questo e l’ho trovato estremamente interessante. Tra l’altro, l’UNESCO, nell’Atlante mondiale delle lingue in pericolo, la classifica come lingua “seriamente in pericolo”, in quanto parlata da appena un migliaio di persone.

Fino ai due terzi ho apprezzato moltissimo il libro, sebbene non privo di qualche sbavatura. Esempio: da un’autrice che, come dicevo recensendo il romanzo precedente, sembra avere un’approfondita conoscenza della psicopatologia, francamente non mi aspettavo l’uso del termine “borderline” per definire uno psicopatico. I borderline sono già abbastanza stigmatizzati senza l’aiuto dei romanzi, grazie. Oppure: ma veramente qualcuno può credere che un trauma profondo, che ha plasmato e tormentato l’intera esistenza di una persona per anni, possa essere risolto in qualche manciata di minuti solo grazie alla rassicurazione di una persona cara? Dato il mio interesse per la psicologia, questi scivoloni mi sono davvero dispiaciuti. E tuttavia, questo non ha troppo pregiudicato il piacere della lettura.

Passati i due terzi, purtroppo, questo piacere è declinato rapidamente. La risoluzione del mistero è arzigogolata, ci sto pensando da quasi ventiquattr’ore e ancora faccio un po’ di fatica a mettere insieme tutti i fili. E attenzione: non sto dicendo che la soluzione sia ingegnosa, non è il classico “non ci sarei mai arrivato” che porta ad apprezzare l’inventiva di uno scrittore di thriller/gialli. No, è proprio un arzigogolo pazzesco che si segue a fatica.

Altra obiezione che ha contribuito fortemente a diminuire il mio giudizio sul romanzo: tutto il discorso sul culto della dea e la gioia di essere madre. Ilaria Tuti, nella postfazione, cita Marija Gimbutas: caso ha voluto che proprio due o tre settimane fa io avessi letto un lungo articolo sul suo lavoro relativo all’Europa Antica, qui citata più volte. In soldoni, ma proprio in estrema sintesi, Marija Gimbutas è stata un’archeologa e antropologa che ha teorizzato l’ipotesi Kurgan, studiando la diffusione della lingua e cultura indoeuropea in Eurasia e ipotizzando una società matriarcale distrutta dai popoli da lei chiamati Kurgan. Ora, nell’articolo che ho letto e che purtroppo non saprei come ritrovare, si spiegava come questa teoria sia estremamente controversa e, sebbene alcuni studiosi la paragonino per importanza al ruolo avuto dalla Stele di Rosetta nella comprensione dei geroglifici, mi è parso di capire che gran parte del mondo accademico la consideri una teoria a dir poco bizzarra e sostanzialmente assurda. Tanto che quello che ho desunto dall’articolo è che studiose come Gimbutas hanno recato grave danno al femminismo, con le loro teorie basate su una distorsione dei fatti, nell’intento di perorare l’idea che la civiltà primigenia fosse matriarcale e non patriarcale. Naturalmente non so niente di antropologia e archeologia, quindi magari quell’articolo era di parte, però mi sento di dire che magari l’idealizzazione del mito della donna-dea-madre possa essere controproducente.

Il mio giudizio complessivo sul libro è positivo, però devo ammettere che passato un giorno dal termine della lettura mi sto intiepidendo.

Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita

Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita, Garzanti, 2000. Pubblicazione originale 1955.

Comincio subito col dire che questa non è stata una lettura piacevole. Non è che ti siedi comodo e dici “ah, che bello, adesso leggo Pasolini”. Tuttavia, pensavo che sarebbe stata una lettura difficile, pesante, invece non è stato affatto così. È comunque un romanzo che a livello di scrittura scorre bene e, sebbene sia estremamente duro e spiacevole nel contenuto, non lo è tuttavia dal punto di vista della forma.

Fino alla fine non sono riuscita a decidere se il libro mi stesse piacendo o meno. Diciamo che forse è proprio questo modo di pensare a questo romanzo che è sbagliato, per cui se la domanda è “Ti è piaciuto?”, la (mia) risposta è “Direi di no”. Ma non è così semplice, e non si legge Pasolini per leggere un libro che possa piacere. Nonostante il giudizio di “gusto” personale, è un libro che credo mi lascerà molto, per cui la mia valutazione è del tutto positiva.

Il linguaggio con cui è scritto l’ho trovato magistrale: la narrazione esterna non ha un registro popolare, anche se a volte c’è qualche parola di registro più basso e anche pseudo-dialettale; ma i dialoghi sono quello che rendono grandissimo questo romanzo da un punto di vista stilistico-linguistico. Penso che eguagliare questo livello di verosimiglianza e resa perfetta del parlato sia difficile, se non impossibile. I dialoghi, l’ho sempre pensato, sono la parte più difficile in un romanzo, e non è raro che scrittori anche ottimi falliscano in questo ambito, o almeno non riescano in pieno. Pasolini invece è, da questo punto di vista, un genio assoluto. I ragazzini delle borgate romane parlavano (e forse parlano) senz’altro così: niente è edulcorato o reso più agevole per la lettura su carta. Si può dire solo: eccezionale.

Inoltre, il genio di Pasolini si esplicita anche e soprattutto a livello, diciamo così, “saggistico”. Infatti dal mio punto di vista questo è un libro che, per quanto chiaramente di carattere narrativo, si avvicina più al saggio che al romanzo. O forse è così perché lo leggo 65 anni dopo la pubblicazione. Se si legge questo libro come un documento storico e sociologico, non si può negare che sia riuscitissimo. Difficilmente sarebbe stato possibile rappresentare meglio di così la gioventù bruciata che, qui, è quella che fa parte del sottoproletariato borgataro dell’immediato secondo dopoguerra, ma che, in fondo, è anche un’ottima rappresentazione di quella gioventù violenta e disperata che c’è tuttora in tanta parte d’Italia, settant’anni dopo. Se vogliamo vedere come origina il bullismo, la violenza giovanile, dobbiamo venire qui: ecco che troviamo la disperazione, la vita a dir poco disagiata, la miseria, accompagnate dalla fame di vita tipica degli adolescenti (e dei bambini), che però trovano solo schifo nel loro percorso e quindi sembra quasi inevitabile si diano alla delinquenza. Eppure, sono comunque ragazzini, e hanno dunque moti di generosità e di (quasi) dolcezza, non solo come nel famoso episodio in cui verso l’inizio del libro il Riccetto, ancora poco più che bambino, si getta nel fiume per salvare una rondine in difficoltà, senza minimamente pensare al pericolo che lui stesso corre. Non solo questo, ma anche, ad esempio, Genesio, che dentro di sé è buono e forse perfino mite, ma deve stare attento a non farlo vedere, pena l’esclusione dal gruppo e il probabile passaggio al ruolo di vittima.

Ci sono episodi in questo romanzo che, in un altro libro, sarebbero difficili da leggere, ma qui vengono raccontati con tanto realismo che è come se il lettore diventasse partecipe dell’estrema indifferenza con cui questi ragazzi violenti e disperati compiono quelle azioni brutali: per loro non hanno tanta importanza, quindi anche il lettore finisce in certo modo per percepirli come atti che tutto sommato si possono leggere “dall’esterno”, rimanendo spettatori neutrali. Eppure, ciò non significa che non facciano venire i brividi.

Per concludere: non è un libro bello, ma è un libro importante, la cui lettura ci potrebbe far capire un po’ del mondo che ci circonda, perché certe cose non sono cambiate così tanto dal dopoguerra ad oggi, per quanto magari oggi il contesto sociale e le motivazioni sottostanti allo svilupparsi di certa violenza giovanile possano spesso essere differenti.