Libri letti a novembre 2022

Blake Pierce, If She Knew, ★: Abbastanza buono come intrattenimento, anche se molto cruento a tratti, però ha dei grossi problemi a livello di scrittura che in fin dei conti non me lo hanno fatto apprezzare per niente.

Andrea Camilleri, Un covo di vipere, ★★★★: Mi è piaciuto molto nonostante il disagio che mi ha provocato. D’altronde, Camilleri è sempre una garanzia.

Pitchaya Sudbanthad, Sotto la pioggia, ★★★: Quando ho iniziato questo libro ho avuto l’impressione di essermi sbagliata: ho creduto che si trattasse di una raccolta di racconti e non, come avevo pensato inizialmente, di un romanzo. Invece no, è proprio un romanzo, ma dalla struttura a dir poco bizzarra. Premetto che come molti sapranno non sono affatto avversa alle strutture bizzarre, anzi le amo molto. Però in questo caso non l’ho trovata di mio gusto (ma è, semplicemente, una questione di gusto). Recensione: https://sonnenbarke.wordpress.com/2022/11/08/pitchaya-sudbanthad-sotto-la-pioggia-thailandia/

William Hope Hodgson, The House on the Borderland, ★★: È un libro che consiglio agli amanti del genere, però lo trovo invecchiato male. Recensione: https://sonnenbarke.wordpress.com/2022/11/11/william-hope-hodgson-the-house-on-the-borderland-la-casa-sullabisso/

Karin Boye, Kallocaina, ★★★★: Un romanzo molto forte, eccellente. Ne consiglio la lettura a tutti e non solo agli appassionati del genere distopico. Recensione: https://sonnenbarke.wordpress.com/2022/11/13/karin-boye-kallocaina/

Silvia Moreno-Garcia, The Beautiful Ones, ★★★★★: Alcuni recensori lamentano il fatto che questo romanzo sembri una telenovela: hanno ragione, ma questo non me lo ha fatto apprezzare di meno. Recensione: https://sonnenbarke.wordpress.com/2022/11/17/silvia-moreno-garcia-the-beautiful-ones/

Volker Klüpfel e Michael Kobr, Seegrund, ★★★: Contrariamente ai primi due casi del commissario Kluftinger, questo terzo episodio non mi ha fatto impazzire, ma comunque non è stata affatto una brutta lettura.


Photo by Anne Nygård on Unsplash

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.