Glenn Cooper, Il debito

Glenn Cooper, Il debito (tit. originale The Debt), Nord. Traduzione dall’inglese di Barbara Ronca.

Non avevo mai letto niente di Glenn Cooper e ho scoperto questo libro grazie al mio gruppo su Goodreads, con il quale in questo bimestre stiamo leggendo dei libri sulla Città del Vaticano. La scrittura di questo autore mi è piaciuta molto e penso che senz’altro approfondirò la sua conoscenza. Ottima anche la traduzione di Barbara Ronca, davvero impeccabile.

In Italia questo libro è stato pubblicato come il secondo della serie di Cal Donovan, ma seguendo l’ordine di pubblicazione originale è in realtà il terzo e ultimo.

A Cal Donovan è stato concesso l’accesso illimitato alla sterminata biblioteca degli Archivi del Vaticano e il professore di Harvard ne approfitta per fare le proprie ricerche su un cardinale vissuto nell’Ottocento. Nel corso delle sue ricerche, però, si imbatte in un documento che porta alla luce un debito contratto dall’allora Stato Pontificio con la banca ebrea dei Sassoon nel 1848. Un prestito ottenuto con la violenza e il ricatto, che il Vaticano non ha mai ripagato. Papa Celestino VI, che con la sua lotta alla corruzione e la sua attenzione per i poveri ricorda Papa Francesco, si interessa a quel debito e chiede a Cal di indagare più a fondo. Ma non tutti nella Curia vogliono che il professore si intrometta in un vecchio affare della Chiesa e vorrebbero che Celestino mettesse da parte il suo interesse per la questione…

Il romanzo mette in evidenza la corruzione e l’attaccamento allo status quo di molti alti prelati del Vaticano, contrapposti alla bontà di Papa Celestino che vorrebbe riportare la Chiesa allo spirito originario del Vangelo, che esorta ad aiutare i poveri.

L’ho trovato interessante e ben scritto, un po’ alla Dan Brown a quello che ne so di quell’autore (che in realtà non ho mai letto). Quindi un po’ inverosimile, forse, ma sicuramente intrigante e che si fa leggere d’un fiato.

*

Ho letto questo libro come parte del mio tentativo di ampliare i miei orizzonti di lettura avvicinandomi di più alla narrativa di genere. In questo caso, la mia lettura riguarda il genere thriller.

Pubblicità

Un pensiero su “Glenn Cooper, Il debito

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.