Siamo arrivati alla fine delle mie avventure bibliografiche intorno al mondo. Questa di oggi è l’ultima bibliografia dei Paesi del mondo, ma continuano naturalmente le mie letture per il mondo!
Tsitsi Dangarembga, La nuova me, Gorée: Romanzo al femminile, La nuova me è la storia di una giovane ragazza Shona (Zimbabwe) e della sua volontà di trovare il suo posto nel mondo. È la storia del percorso che la porterà a combattere per ricevere un’istruzione adeguata, per essere rispettata in quanto donna e per essere fiera del suo essere nera. Un libro allo stesso tempo leggero e profondo, raccontato in prima persona dalla fresca voce di Tambu, la giovane protagonista capace di incantare il lettore immergendolo nei riti e nelle tradizioni Shona, ma anche di stimolare in lui una riflessione sulle varie sfaccettature che compongono la condizione di donna – una giovane donna nera che ha deciso di combattere per la propria dignità in prima persona, senza rinnegare le proprie origini, la propria cultura, la propria identità.
La mia recensione: https://sonnenbarke.wordpress.com/2014/04/08/tsitsi-dangarembga-nervous-conditions-zimbabwe/
Alexander McCall Smith, 44 Scotland Street, Guanda: Quando spinge il portone del 44 di Scotland Street, nel centro di Edimburgo, Pat non vede l’ora di cominciare tutto daccapo. È al suo secondo anno sabbatico e una casa e un lavoro nuovi sono quello che ci vuole per ripartire. Da lì in poi dividerà l’appartamento con l’insopportabile Bruce, agente immobiliare bello e vanitoso; troverà lavoro nella galleria d’arte di Matthew, un giovane delicato ma inconcludente che di arte non capisce nulla; trascorrerà piacevoli serate con l’eccentrica vicina di casa Domenica, un’anziana antropologa dispensatrice di storie esotiche e saggi consigli sugli uomini. Intanto al piano di sotto Bertie, inquieto bambino prodigio, cerca di far capire alla madre, Irene, che preferirebbe rugby e trenini elettrici ai corsi di yoga, sassofono e italiano. A unire tutti un misterioso tentativo di furto e la caccia a un quadro che potrebbe essere una crosta o valere una fortuna…
La mia recensione: https://sonnenbarke.wordpress.com/2015/06/03/alexander-mccall-smith-44-scotland-street/
Alexander McCall Smith, Precious Ramotswe, detective, TEA: Figlie ribelli. Mariti scomparsi. Fidanzati fedifraghi. Truffatori impiccioni. Coccodrilli spariti. Se avete un problema, e non sapete come fare o a chi rivolgervi, è il momento di bussare alla porta di Precious Ramotswe, la sola e migliore investigatrice privata del Botswana.
Non ha metodi propriamente convenzionali e le sue maniere non sono esattamente quelle di Miss Marple, ma è sensibile, affettuosa, ha uno strabiliante intuito investigativo e…, cosa non da poco, ha un amico come il signor JLB Matekoni, l’affascinante proprietario della Speedy Motors di Tlokweng Road. E le serviranno tutte le sue qualità e l’aiuto del suo prezioso amico per risolvere un caso davvero complicato: seguire le tracce di un bambino scomparso…
La mia recensione: https://sonnenbarke.wordpress.com/2014/09/03/alexander-mccall-smith-the-no-1-ladies-detective-agency/
Tutti i libri di Alexander McCall Smith: https://it.wikipedia.org/wiki/Alexander_McCall_Smith#Opere
Nozipo Maraire, Zenzele, Mondadori: Alle soglie della vecchiaia, una donna dello Zimbabwe scrive alla figlia che si è trasferita all’estero. Seguendo la tradizione africana, che predilige il racconto come forma di insegnamento, vuole trasmetterle la saggezza maturata in anni di dure esperienze, e ciò che alla sua generazione è stato dato capire. Le parla di amore, dell’infanzia in un villaggio, di guerra, razzismo, di cosa voglia dire essere una donna (e africana), di amicizia, separazione, morte. Le racconta ciò che Zenzele non ha mai saputo dei suoi antenati, di suo padre e degli altri membri della famiglia, di chi è riuscito a mantenere il passo con la storia senza perdere il senso delle radici.
L’ha ribloggato su Translaturee ha commentato:
Paese d’origine: Zimbabwe.
Mi ha incuriosito la tua recensione di Alexander McCall Smith 44 Scotland Street…
Grazie, serena settimana :-)claudine
Grazie a te di essere passata, Claudine!