Andrea Camilleri, La scomparsa di Patò

Andrea Camilleri, La scomparsa di Patò, Mondadori, Milano 2000. 253 pagine, 14,46 euro.

Tutti sanno, credo, della mia passione per Camilleri, di cui amo soprattutto la serie di Montalbano ma di cui mi piace leggere anche gli altri romanzi. Così quando ho visto che la biblioteca aveva questo La scomparsa di Patò ne ho approfittato e ho fatto bene, perché si è rivelato essere uno dei migliori di Camilleri fra tutti quelli che ho letto.

Il libro è un romanzo, ma non  si svolge nella consueta modalità narrativa, bensì si dipana come un dossier. Innanzi tutto bisogna dire che l’idea di questo libro è stata data all’autore da un brano di Sciascia, che in A ciascuno il suo parla a un certo punto proprio della scomparsa di un tal Patò durante la recita del Mortorio, cioè della Passione di Cristo. Patò rappresenta Giuda in quella recita e, alla fine della rappresentazione, deve cadere in una botola. Peccato che da quella botola non uscirà mai più, né vivo né morto. Il romanzo di Camilleri è dunque il dossier di quella scomparsa, e si compone di ritagli di giornale, rapporti del delegato di Pubblica Sicurezza congiuntamente al maresciallo dei Reali Carabinieri, lettere, scritte sui muri e così via. Tutto rigorosamente fittizio, ma splendidamente verosimile. Camilleri imita dunque alla perfezione lo stile di un senatore come quello di un questore o di un semplice carabiniere. Senza uno sbavamento, senza un errore, senza un’esitazione. In realtà si potrebbe considerare questo romanzo dossieristico come un grosso esercizio di stile, e mi rendo conto che questo potrebbe pure irritare il lettore, ma a me è piaciuto tantissimo.

Consigliato a tutti gli amanti di Camilleri, agli amanti dei gialli insoliti, agli amanti della buona letteratura.

Pubblicità

4 pensieri su “Andrea Camilleri, La scomparsa di Patò

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.